cose da fare.....
L’Isola d’Elba è nota per il suo mare cristallino e le sue mille spiagge, tutte diverse tra loro, ma in realtà riserva molte sorprese a chi vuole scoprirla in ogni suo aspetto.
Ecco una lista di escursioni e attività per godersi ogni aspetto dell’isola, dalla natura incontaminata alla vita di paese ai sapori della nostra Isola.
Giro Isola
La motonave Magic Princess parte da Marina di Campo in direzione est per costeggiare tutta la costa. Durante la mini crociera potrete ammirare la meravigliosa costa dell’Elba e le sue belle spiagge, cale e insenature selvagge, grotte marine e con un po’ di fortuna potrete avvistare delfini, tartarughe marine e balenottere. La gita comprende sosta per fare il bagno e snorkeling ed a bordo avrete la possibilità di pranzare o bere qualcosa di fresco.
Gita a Pianosa
Per visitare l’isola di Pianosa è possibile imbarcarsi dai porti di Marina di Campo, Marciana Marina e Porto Azzurro. Le visite sono a numero chiuso e sono guidate ed a pagamento, pertanto è necessario prenotare la gita. Una volta giunti a Pianosa potrete visitare le catacombe cristiane, risalenti al III secolo d.C., i resti dei bagni e della villa romana di Postumo Agrippa oltre ad una parte dell’ex colonia carceraria che è stata attiva a Pianosa dal 1858 fino al 1998. Tra le attività potrete fare escursioni a piedi o in bicicletta e giungere fino alle bellezze naturali che Pianosa offre con le sue cale caraibiche, come la splendida Cala Giovanna ed il Porto Romano. Potrete visitare i due isolotti della Scola e della Scarpa e magari avventurarvi facendo un’escursione in kayak circumnavigando la costa dell’isola. Per chi volesse fare il bagno potrà trascorrere una bella giornata di mare presso Cala Giovanna situata a pochi passi dal porticciolo di attracco.
Relitto Elviscott
Pomonte è una località turistica rinomata anche per la presenza di un relitto che giace nel fondale del suo mare a pochi metri dalla riva. Nel 1972 una nave mercantile lunga 65 metri affondò a causa di una violenta mareggiata che la portò in collisione contro lo scoglio dell’Ogliera. In un primo momento la nave era visibile anche da terra, perché era rimasta intrappolata tra gli scogli, ma a seguito delle mareggiate affondo definitivamente.
Oggi il relitto dell’imbarcazione mercantile Elviscott, giace ad una profondità di 10 metri e dopo vari anni trascorsi sotto al mare si è creato al suo interno un proprio micro-clima marino. È una delle poche immersioni che all’Elba si possono fare partendo direttamente da terra, senza aver bisogno di un’imbarcazione, infatti si trova adiacente allo scoglio dell’Ogliera che dista circa 150 metri dalla spiaggia del quartiere di Pomonte. Per chi volesse godersi lo spettacolo dell’immersione sono indispensabili maschera e pinne. Per visitare l’interno del relitto è invece necessario essere subacquei esperti, dove potrete ammirare la sala macchine, la cucina ed osservare tra le lamiere del relitto saraghi, polpi e gronghi che hanno fatto del relitto il loro habitat naturale.
Sweet Touch
Esplorare l’Isola d’Elba a bordo di una piccola e romantica imbarcazione per un esperienza unica
Andrea: 335.1377670
La Barca dei Matti
Vivi la tua giornata da pescatore, immergiti in una avventura super esclusiva calandoti completamente nei panni di un pescatore salpa le tue reti, impara a conoscere le creature marine. Un modo autentico e indimenticabile per conoscere le tradizioni guardando la nostra isola con occhi diversi. Mangia ciò che sei riuscito a pescare!
Elbaoutdoor
Scegli fra le diverse escursioni che può offrire ELBAOUTDOOR, Trekking, escursioni con E-bike, barca a vela snorkeling ed altro ancora…. Mail: elbaoutdoor@gmail.com Telefono: 393.8152197
ALTRE ESCURSIONI
Cabinovia del Monte Capanne
Lungo la strada provinciale che collega il paese di Poggio al paese di Marciana in località Pozzatello di fronte al bivio per svoltare per Marciana Marina, è situato il grande parcheggio della Cabinovia del Monte Capanne, dove potrete posteggiare l’auto e recarvi alla biglietteria. Nel punto di imbarco situato a 375 metri è presente un Bar ed un Ristorante con Pizzeria con una terrazza esterna attrezzata. Salendo sulla cabinovia che può ospitare al massimo due persone adulte con uno o due bambini piccoli potrete raggiungere la vetta panoramica del Monte Capanne in circa 20 minuti raggiungendo il rifugio dove è presente anche il bar all’altezza di 950 metri s.l.m e godervi la meravigliosa vista dell’isola dall’alto.
Il Parco minerario di Rio Marina
Il Parco minerario di Rio Marina è nato per conservare e valorizzare ciò che resta di quasi tre millenni di cultura segnata dall’estrazione del minerale di ferro e dal lavoro dell’uomo. Oggi il Parco Minerario di Rio Marina, offre la possibilità di essere visitato, dove potrete ammirare i suggestivi cantieri minerari, che ricordano quasi Marte per la sua conformazione e colore. La visita inizia al Museo Minerario situato nel centro storico di Rio Marina, per poi proseguire nel cuore della miniera a cielo aperto, dove a bordo di un caratteristico trenino sarete accompagnati dalle guide turistiche della miniera. Potrete passeggiare lungo i sentieri minerari e durante le visite potrete fotografare il caratteristico e singolare paesaggio. Durante le soste è possibile inoltre scavare e ricercare campioni di minerale che potrete aggiungere alla vostra collezione.
Miniere di Calamita
Il Monte Calamita si trova nel comune di Capoliveri da dove domina la Costa dei Gabbiani sul versante sud-est dell’isola d’Elba. Il nome di calamita, si deve alla presenza della magnetite, un minerale di ferro di cui è ricca la zona e che veniva estratto in questo luogo sin dai tempi antichi. Dopo la chiusura delle attività estrattive, oggi la Galleria del Ginevro è stata riaperta al pubblico e permette di essere visitata con un’escursione guidata da guide esperte. La miniera del Ginevro è l’unica miniera sotterranea dell’Elba, dove durante la visita potrete ammirare gli attrezzi che venivano utilizzati durante la lavorazione dei minatori e le vecchie stazioni minerarie. Durante la visita potrete ammirare anche il Museo della Vecchia Officina, situato poche decine di metri sopra il cantiere del Vallone. Durante la visita al Museo della Vecchia Officina, potrete visitare gli ambienti dei minatori, come gli spogliatoi, gli uffici, l’infermeria ed una officina completamente attrezzata. Sul piazzale esterno antistante il museo, sono situati numerosi mezzi meccanici e strumenti di lavoro, che documentano l’intensa attività estrattiva della miniera.
Forte Longone (Porto Azzurro)
Situato sulla sommità del promontorio che domina il nord del paese di Porto Azzurro. Facilmente raggiungibile dal paese, salendo dalle ripide e tortuose vie del centro storico. L’area centrale interna del forte non è visitabile, salvo rarissime occasioni, visto che ospita il carcere dell’Isola. Dall’esterno è possibile ammirare la cerchia di mura, anche usufruendo di un bel percorso pedonale che ne costeggia un’ampia parte, da dove si possono godere scorci mozzafioto sul sottostante paese e sulla costa orientale della penisola di Calamita.
PRODOTTI TIPICI ELBANI
Schiaccia Briaca: la schiaccia briaca è un dolce tipico elbano morbido, dalla forma rotonda, poco lievitato e senza uova. Il nome deriva dall’uso dell’Aleatico dell’Elba, vino passito apprezzatissimo, e dall’aggiunta dell’alchermes, liquore che conferisce alla focaccia dolce la tipica colorazione rossastra. www.schiacciabriaca.com
La Sportella: La sportella è un dolce elbano da forno. Un tempo oggetto di scambio tra fidanzati, la sportella inglobava originariamente un uovo col guscio quale auspicio di fertilità. Possiamo trovare questi due dolci tipici nel Panificio Pasticceria Muti e Lupi a Rio Marina aperto dal 1882. Il forno è situato nel cuore del borgo, a due passi dal porto.
Le marmellate: La bottega di Ge, dal Pulvi’s a Marina di Campo vi aspetta all’isola d’Elba per farvi assaggiare le loro marmellate artigianali e tanti altri prodotti.
Il Miele: l’Azienda Agricola Ballini a Cavo, nell’incanto dell’Isola d’Elba, opera in regime di agricoltura biologica nei suoi frutteti, mentre gli alveari, distribuiti in 22 diverse postazioni, raccolgono il nettare delle fioriture di numerose e diversificate specie vegetali. L’offerta di mieli Monoflora è davvero interessante: si va dal miele di rosmarino al premiato miele di cardo e poi di castagno, eucalipto ed erica, fino ad arrivare al corbezzolo e alla lavanda.
Aleatico: L’Aleatico e l’Isola d’Elba: binomio perfetto. Mare, sole, terra, posizione geografica: queste sono le fondamenta su cui si è costruito un prodotto unico. L’Elba possiede attualmente 150 ettari di vigneti iscritti alla DOC e vanta una produzione di circa 400.000 bottiglie. Abbinamenti gastronomici: crostate di frutta, “schiaccia briaca”, preparazioni a base di cioccolata e frutti rossi. Fantastico con le pesche tagliate in estate e abbinamento poco consueto, ma di sicura efficacia è il servizio a fine pasto con formaggi erborinati come il Gorgonzola o il Roquefort. Possiamo trovarlo all’Azienda Agricola Cecilia a Marina di Campo. www.aleaticoelba.it
Olio: L’agriturismo Due Palme a Schiopparello produce un olio extravergine di oliva dal colore dorato e ricco dei profumi della macchia mediterranea. E’ un prodotto qualitativamente eccellente, unico olio IGP sul territorio elbano riconosciuto dal Consorzio Toscano. www.agriturismoelba.it
Birra artigianale: Emporio Napoleon a Portoferraio produce diverse linee, la linea classica, la linea moderna, linea speciale, linea elite. www.birranapoleon.com
AZIENDE VINICOLE CONSIGLIATE
Sapereta
La produzione dell’azienda (agriturismo) si aggira sulle 100.000 bottiglie, tra i vini più importanti l’Elba bianco Vigna Tea e Le Stipe oltre ad Ansonica e Vermentino. I rossi Vigna Tea e Vigna Pontecchio e i passiti Moscato, Aleatico e Ansonica. Sapereta | Porto Azzurro (Li) | loc. Mola | tel. 0565-95.033 | www.sapereta.it
Fattoria Delle Ripalte
420 ettari di proprietà di cui una quindicina vitati e propongono un Toscana Igt Vermentino, un Toscana Igt Rosso delle Ripalte e l’Aleatico Alea Ludendo. Fattoria Delle Ripalte | Capoliveri (Li) | loc. Ripalte | tel. 0565-94.211 | www.fattoriadelleripalte.it
Monte Fabbrello
L’azienda – che è anche agriturismo – produce circa 30.000 bottiglie, in una decina di etichette. Dall’Elba bianco Le Giuncaie alla versione Contessa Castori da uve Procanico, Ansonica, Vermentino. Elba Ansonica Doc, Vermentino Igt Trassassi, Elba rosso Le Lenze da uve Sangiovese e Merlot e Elba rosso Riserva Bonfiglio, Sussurro del Vignaiolo Toscana rosso Igt, e naturalmente l’Aleatico e l’Ansonica passito.
Monte Fabbrello | Portoferraio (Li) | loc. Schiopparello, 30 | tel. 0565-93.33.24 | www.montefabbrello.it
La Chiusa
9,50 ettari vitati, circa 50.000 bottiglie prodotte, in più olio extravergine d’oliva, miele e grappa. Tra i vini Elba, bianco, rosato e rosso e tre passiti molto caratteristici delle aziende, Ansonica, Moscato e Aleatico.
La Chiusa | Portoferraio (Li) | loc. Magazzini, 93 | tel. 0565-93.30.046 | www.tenutalachiusa.it
Cecilia
Complessivamente 10 ettari vitati con una produzione di circa 50.000 bottiglie, tra cui Elba bianco, Ansonica, Vermentino, Elba rosso, Syrah, un Rosato, Moscato passito, Aleatico passito.
Cecilia | Campo nell’Elba (Li) | loc. La Pila | tel. 0565-97.73.22 | www.aziendacecilia.it
Arrighi Vigne & Olivi
Circa 15.000 le bottiglie prodotte, tra cui l’Elba bianco Doc Ilagiù, da uve Procanico, Ansonica e Biancone, tradizionalmente coltivate nell’isola. Interessante anche uno speziato Toscana Igt Tresse, ottenuto da Sangiovese, Syrah, Sagrantino, l’Elba rosso Centopercento, da sole uve Sangiovese e infine un Elba Aleatico, dolce, cremoso e piacevole.
Arrighi Vigne & Olivi | Porto Azzurro (Li) | loc. Pian del Monte | tel. 335.6641793 | www.arrighivigneolivi.it
Acquabona
100.000 le bottiglie prodotte: classici vini isolani dall’Aleatico all’Elba rosso, anche nella versione Riserva, Igt toscano Voltraio, da uve Merlot e Syrah, bianchi Ansonica dell’Elba Doc, Elba bianco Doc, Bianco Igt Toscana da uve Vermentino e Viogner, profumati e gentili.
Acquabona | Portoferraio (Li) | loc. Acquabona, 1 | tel. 0565-93.30.13 | www.acquabonaelba.it